Comunità religiose nel protestantesimo. Una storia di contrasti

Giornata di festa nella comunità di Saint Loup (Canton Vaud)

Article en français

In questo articolo mi propongo di esaminare come le comunità religiose abbiano trovato spazio nel protestantesimo. Inizio con l’atteggiamento di Lutero e Calvino nei confronti del monachesimo, del celibato e dei voti, per poi passare all’anabattismo, al pietismo e agli sforzi per far rivivere le comunità con il movimento delle diaconesse nel XIX secolo, fino alla riscoperta del cenobitismo protestante nel XX secolo e alle nuove iniziative comunitarie. Mi limito al mondo di lingua francese e tedesca. 


Publié

dans

par

Étiquettes :

Commentaires

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *